La rilegatura copta
- 23 ott 2022
- Tempo di lettura: 1 min
Aggiornamento: 24 ott 2022

Ne sono rimasta rapita appena l'ho vista e in quel preciso momento ho deciso che l'avrei adottata... adorata, diciamo pure! È la mia preferita.
Quando realizzo un quaderno copto è sempre un momento speciale, una parentesi in cui calma e rispetto diventano gli ingredienti principali del lavoro. Sono quaderni che richiedono tempo, quindi non vengono mai fatti di corsa, come può capitare a volte per altri modelli, mi prendo sempre tutto il tempo necessario, ma soprattutto ogni volta ho l'impressione che si compia una piccola magia, con la più totale ammirazione per questa rilegatura antichissima.
La rilegatura copta è la tecnica che fu utilizzata per i primi libri scritti su entrambi i lati dei fogli. Fu inventata dai cristiani copti nel I secolo e si tramanda da allora.

È semplice ma raffinata, ha i fascicoli in vista e consente l'apertura a 360°. Scrivere sulle pagine dei quaderni cuciti in questo modo è davvero piacevole, perché rimangono sempre perfettamente aperti.

Nonostante mi piaccia così com'è, a volte mi lascio andare a divagazioni, introducendo tra una cucitura e l'altra tessuti, legature e intrecci.



Per la comodità dell'apertura è la mia rilegatura d'elezione anche per gli album da acquarello.


Insomma, è perfetta in tutto, provare per credere!
Комментарии