Journaling Sostenibile e Colle Vegetali
- 4 giu
- Tempo di lettura: 4 min
Il Journaling è una pratica molto diffusa, un momento di intimità con sé stessi, un'occasione creativa meravigliosa, per riflettere e crescere. Questa pratica rilassante, se avviene in modo ecologico, può rappresentare non solo un luogo in cui prendersi cura del benessere della mente, un vero e proprio antistress, ma anche un modo originale per pensare all'ambiente.
Cos'è il Journaling Sostenibile?
È l'arte di mantenere un diario utilizzando pratiche e materiali eco-friendly. Si tratta di fare scelte consapevoli che riducono l'impatto ambientale senza compromettere l'esperienza di scrittura.
Perché Scegliere il Journaling Sostenibile?
Impatto Ambientale
L'industria della carta ha un impatto significativo sull'ambiente. Scegliere quaderni sostenibili significa supportare pratiche produttive più responsabili e ridurre la deforestazione.
Consapevolezza Personale
Adottare materiali ecologici e scelte sostenibili nel journaling ci rende più consapevoli e ci aiuta a sviluppare una mentalità più ecologica.
Come iniziare con il Journaling Sostenibile:

Scegli il Quaderno Giusto
Quando selezioni un quaderno sostenibile, cerca queste caratteristiche:
• Carta riciclata: Quaderni realizzati con carta riciclata al 100%.
• Materiali alternativi: Carta prodotta da fibre di bambù, cotone riciclato, o scarti di canna da zucchero. Carta che contiene scarti agricoli.
• Certificazioni: Cerca marchi FSC (Forest Stewardship Council) che garantiscono gestione forestale responsabile.
• Copertine eco-friendly: Realizzate con materiali riciclati o biodegradabili.
Il Junk Journaling: Riuso Creativo
Il junk journaling è una pratica particolarmente sostenibile che consiste nel riutilizzare materiali che altrimenti finirebbero nei rifiuti:
- Vecchie riviste e giornali
- Buste di lettere vintage
- Biglietti da visita inutilizzati
- Ritagli di carta decorativa
- Tessuti e nastri di scarto
Questa pratica non solo è eco-friendly ma stimola anche la creatività, trasformando oggetti comuni in elementi artistici unici.
Consigli per una Pratica Sostenibile:
Usa Penne Eco-friendly
- Penne ricaricabili invece di usa e getta
- Penne realizzate con materiali riciclati
- Inchiostri a base vegetale o naturale
Crea i Tuoi Strumenti
- Prepara colla naturale con farina (o riso) e acqua
- Utilizza colori naturali fatti in casa
- Riutilizza contenitori per organizzare i materiali
Ricette per Colla Naturale
Ci sono ottime alternative naturali alle colle che normalmente vengono utilizzate: è possibile utilizzare derivati vegetali, atossici e biodegradabili per crearle in casa. Non voglio esagerare dicendo che potete anche mangiarle, ma l'idea è quella: sono adesivi che non danno preoccupazioni per un bambino che dovesse metterle in bocca, perché sono veri e propri alimenti.
Non sono colle che si possano conservare nel tempo, quindi preparate la quantità che sapete di poter utilizzare, per evitare sprechi. Non ho ricette perfette: intanto utilizzo farina senza glutine, la cui capacità di assorbenza dei liquidi differisce da quella delle farine, diciamo così, "normali" e poi perché, proprio per via del fatto che sono naturali, risentono delle condizioni climatiche stagionali.
La regola è che si va per tentativi, finché non troviamo la consistenza che ci soddisfa. Se dobbiamo aggiungere dell'acqua in un secondo momento, la faremo comunque bollire.
La colla a base di farina è più veloce da realizzare e meno resistente di quella di riso, che per contro richiede un'oretta a farsi ed è molto solida.
Colla a base di farina
(dosi per un barattolo da circa 250 g)

Ingredienti:
1 cucchiaio e 1/2 di farina 00 o farina senza glutine (2 cucchiai per una colla più densa)
210 g d'acqua
1/2 cucchiaino di zucchero
1 cucchiaino d'aceto bianco (non indispensabile, ma migliora la conservazione)
un barattolo di vetro pulito e asciutto, con tappo a vite (riciclato da marmellate o conserve va benissimo)
Lavorazione:
In un pentolino mettere la farina con un po' d'acqua e sciogliere bene.
Aggiungere l'acqua rimanente e cuocere a fuoco moderato per 10 minuti.
Mescolare costantemente per evitare che si formino grumi. Se si fossero formati grumi potrete rimediare frullando il composto brevemente in un piccolo mixer, dopo che si è raffreddato.
Aggiungere zucchero e aceto, mescolando bene.
Lasciar raffreddare e trasferire nel barattolo.
Conservazione:
In frigorifero. Non si conserva per più di pochi giorni, quindi se pensate di non utilizzarla tutta, potete sempre suddividerla in dosi più piccole e congelarle.
Colla di riso
(dosi per un barattolo da circa 350 g)
Ho sperimentato questa ricetta e l'ho trovata valida, anche se è venuta un po' tanto solida, quindi ho dovuto diluirla in un secondo momento.

Ingredienti:
un bicchiere di riso (ho utilizzato quello per insalate)
3 bicchieri d'acqua
ho aggiunto alla fine un cucchiaio d'aceto bianco (non era nella ricetta)
Lavorazione:
In una pentolina dal fondo spesso unire riso e acqua. Portare ad ebollizione.
Abbassare la fiamma al minimo e cuocere per 45 minuti, rigirando spesso.
Aggiungere l'aceto, mescolare bene e lasciar raffreddare.
Se necessario diluire con un pochino d'acqua bollita o togliere i grumi, utilizzando un mixer da cucina.
Conservazione:
In frigorifero. Non si conserva per più di pochi giorni, quindi se pensate di non utilizzarla tutta, potete sempre suddividerla in dosi più piccole e congelarle.
Potete trovare un'altra ricetta per colla di riso qui (non l'ho testata).
Cosa produce Ariacarta per Journaling Sostenibile:
quaderni A5 e quaderni copti in carta riciclata
journal con carta riciclata, carta fatta a mano, acquarelli ed ecoprint.
stickers stampati su cartoncino riciclato e tagliati a mano
In Conclusione:
Ogni piccola scelta conta: dalla selezione del quaderno giusto, al riciclo dei materiali, alla preparazione di colla naturale fatta in casa.
Iniziare questa pratica è semplice e gratificante. Non solo contribuirai a proteggere l'ambiente, ma scoprirai anche una nuova dimensione della creatività e della consapevolezza personale.
Il Journaling Sostenibile:
• È una pratica creativa e rilassante.
• Aiuta a diventare più consapevole del proprio impatto ambientale.
• Incoraggia a fare scelte più sostenibili.
• Induce a ridurre gli sprechi riutilizzando e riciclando materiali.
• Può essere un modo per entrare in contatto con la natura e apprezzarla.
Happy Journaling!
Comentarios